©

corale-citta-di-nettuno-sito

Corale Città di Nettuno

Corale di Nettuno

 

Via

00048 Nettuno (RM)

logo arcl nuovo.jpeg
chorus inside
logo del comune.jpeg
feniarco_logo
nettuno-2-17.jpegnettuno_4-5forte sangallo.jpegveduta aerea.jpegla corale.jpegvilla-bellaspetto.jpeg

Tutti i diritti sono riservati © 2025 - Corale di Nettuno

La Corale Città di Nettuno

La sua storia e la sua attività

2.jpeg

La Corale Città di Nettuno nasce nel lontano 1975 per iniziativa di alcuni volenterosi appassionati della bella musica e del bel canto.

Spinta dall’indimenticabile Parroco di San Giovanni Don Vincenzo Cerri e sostenuta dal Comune con la disponibilità di locali per le prove, costituisce il classico coro misto a quattro voci che si prepara con lena per il primo concerto che tiene nella sala del Palazzo Comunale. Continua con serietà la preparazione dei brani soprattutto classici e lirici partecipando a Rassegne come quella Polifonica Persiana a Roma ed al Corescat promosso dall’Accademia di Santa Cecilia.

Passato breve tempo amplia il suo repertorio che spazia dalla musica polifonica, sacra, lirica, popolare, folcloristica e da film. Anima da subito le più importanti ricorrenze cittadine e tiene concerti nel territorio regionale e provinciale. Si esibisce con successo di critica e di pubblico nelle più importanti Basiliche romane quali l’Aracœli con una cerimonia ripresa da Rai I; Santa Maria in Trastevere; Santa Prassede; Santa Maria Maggiore e Sant’Ignazio con una brillante esibizione accompagnata dalla Banda della Polizia di Stato.

Dopo alcuni anni il gruppo si costituisce in Associazione con un proprio statuto, sottolineando la sua attività per la diffusione della musica soprattutto tra i giovani e senza alcun scopo di lucro. L’Associazione è iscritta da anni nel registro regionale degli organismi di promozione sociale ai sensi della L.R.22/99.

Il Coro ha tenuto concerti negli ospedali, nelle scuole, nelle carceri e nelle case di riposo per anziani anche all’estero. Da ricordare il concerto tenuto alla Clinica pediatrica dell’ospedale Umberto I° di Roma, i concerti nelle carceri di Paliano e Casal del Marmo. Numerosi anche gli appuntamenti tenuti insieme a Gruppi orchestrali di Roma quali: “Roma sinfonia”, “L’Orchestra giovanile del Lazio”, “L’Orchestra Oberon”, “L’Orchestra filarmonica Orpheus”, ecc..

Nel 2013 la Corale ha solennizzato l’anno dedicato a Wagner e Verdi con un eccezionale concerto insieme al gruppo “Il Coro” di Monaco di Baviera.

Le esibizioni all’estero sono iniziate con lo scambio ormai consolidato con il Sangërchor di Traunreut con il quale sono stati organizzati eventi di grande spessore culturale quali il concerto a cori riuniti per la Messa di Gloria di Puccini, l’esecuzione dei Carmina Burana di Orff, tenuta in Germania e a Nettuno senza dimenticare l’esecuzione della “Cecilien Messe” di Gounod cantata insieme al Coro francese di Lucè con la presenza di oltre 100 coristi.

rassegna ancona 27 ottobre.jpeg

 La Corale ha posto in atto numerosi scambi con prestigiosi gruppi corali: Valladolid (Spagna), Monaco di Baviera, Argostoli (Grecia), Marzaskala (Malta), High School di Saratoga (U.S.A.) ed altri. Nel corso degli anni la Corale ha partecipato a numerose Rassegne, a Merano presso il Teatro Puccini, a Chieti presso il teatro Marrucino con la presenza di gruppi corali ucraini, russi polacchi ecc., a Montepulciano, Avellino, Latina, Atri, Viterbo, Orvieto, Amelia, Cecina, Arezzo, Cortona, Norcia, Camerino, Ercolano insieme ad altri 40 gruppi corali alla Rassegna di “Venezia in Coro” esibendosi nelle calli e campielli veneziani e nelle Chiese di Santo Stefano e San Salvador; ad Augusta in Sicilia.

Il Coro ha solennizzato numerosi eventi religiosi animando le Messe al Santuario celebrate dal Santo Padre Giovanni Paolo II, da importanti cardinali quali: S. Em. Sodano, Ruini, Ravasi, Poupard, Comastri e da ultimo la solenne S. Messa del 6 luglio 2025 (festa di Santa Maria Goretti) celebrata dal Reverendo Card Tagle Luis Antonio Gokim, filippino, Pro-prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione e Cardinale Vescovo titolare della nostra Diocesi Suburbicaria di Albano Laziale e tanti altri.

Fra le numerose iniziative l’Associazione organizza da oltre quaranta anni la Rassegna delle Corali polifoniche in occasione della Festa di Santa Maria Goretti. Il tradizionale evento articolato in tre serate si svolge alla fine del mese di giugno ed i primi di luglio, ogni anno, nella stupenda cornice della Basilica Pontificia della Madonna delle Grazie e Santa Maria Goretti in Nettuno. Alla edizione annuale partecipano 6 gruppi corali provenienti dal territorio nazionale e dall’estero. Negli ultimi anni hanno partecipato prestigiosi gruppi Italiani ed esteri perfino degli Usa, contribuendo a valorizzare sempre di più il livello artistico dei programmi seguiti dal numeroso pubblico. L’iniziativa, giunta quest’anno alla 42a edizione, contribuisce non solo alla promozione culturale e musicale ma è anche l’occasione per far conoscere il territorio, la storia e le sue tradizioni. La manifestazione annuale accresce la conoscenza di culture diverse creando interessanti rapporti di scambio tra le diverse realtà associative partecipanti. 

Alla Rassegna negli ultimi anni hanno preso parte oltre tremila coristi, appartenenti ai più prestigiosi cori italiani e stranieri (l’albo d’oro è riportato in questo sito) sviluppando positive relazioni, conoscenze, scambi di esperienze ed altro. La presenza di questi gruppi ha creato anche indotto economico alla città in quanto molti pernottano e soggiornano anche in Alberghi di Nettuno. A seguito di questi risultati la Corale di Nettuno è stata a sua volta invitata a partecipare a numerose e qualificate Rassegne sia in Italia che all’estero.

L’Associazione nel 2013 è riuscita a porre in atto anche l’incontro con la città gemellata di Ipswich da cui proviene la nostra santa Patrona e nel 2014, è stata invitata in Inghilterra, nel mese di maggio, dove si è esibito anche presso il Comune dopo essere stata ufficialmente ricevuta dal Sindaco della cittadina.

Oltre la Rassegna annuale per la festa di Santa Maria Goretti la Corale partecipa ai più importanti appuntamenti tradizionali della Città, Epifania, Santa Pasqua, Festa di Maggio, solennità di Santa Maria Goretti ed altre cerimonie al Santuario, eventi straordinari d’estate al Forte Sangallo, concerti natalizi, concerti di beneficenza al Palazzetto dello Sport di Santa Barbara con accompagnamento orchestrale che fanno seguito ai tanti tenuti presso l’Aula Magna dell’Istituto di Polizia con prestigiose orchestre e solisti. Senza dimenticare i concerti che vengono tenuti fuori Nettuno. La Corale si è esibita negli ultimi tempi nella Basilica di San Paolo fuori le Mura ed in San Pietro, nella Basilica di San Lorenzo in Lucina e nella Chiesa di San Marcello al Corso ricevendo significativi apprezzamenti. Il Coro si è esibito anche nel Duomo di Spoleto, a Castiglion del Lago, nel Duomo di Arezzo e nella Basilica Superiore di Assisi alla presenza di oltre 200 Vescovi.

Dal 2012 l’Associazione ha dato vita al “Coro giovanile” con lo scopo di diffondere sempre di più la passione per la musica, le lezioni ai ragazzi sono impartite gratuitamente e per tre anni la Corale ha organizzato il Concorso per Cori giovanili “Trofeo Nettuno giovani in coro„ che si è tenuto nella sala consiliare con la presenza ogni anno di oltre 100 ragazzi che si sono esibiti dopo le prove di concorso anche in concerti itineranti nella Città. Il Coro Giovanile, durante gli anni, ha partecipato e ciò fino al 2019, nelle esibizioni annuali della Corale.

Ogni anno la Polifonica organizza e partecipa a oltre 30 eventi molto impegnativi riscuotendo appezzamenti di critica e di pubblico, il coro in tanti anni ha contribuito a tenere alto il prestigio della città tanto che il Consiglio Comunale ha voluto riconoscerne il valore culturale popolare ed il particolare contributo culturale. La corale si compone attualmente di 45 elementi.

malta 2025.jpeg
polifonica pontina.jpeg

La preparazione dei coristi è affidata alla Maestra Park Eun Jung (Elisa Park) che tiene oltre 10 lezioni-prove mensili (due ore il martedì e giovedì); l’accompagnamento musicale del coro è affidato alla maestra pianista Corinna Pollastrini.

L’Associazione è iscritta alla Associazione Regionale dei Cori del Lazio ed alla Federazione Nazionale dei Cori Italiani e alla Federazione Internazionale Chorus Inside.

Per benevola concessione dei Padri Passionisti la Corale ha a disposizione una sede per le prove e per il suo archivio partiture.

La Corale svolge l’attività culturale con una sua particolare tipicità e peculiarità rendendo da anni un significativo servizio alla Città, senza voler sminuire il valore di altre associazioni.